Quantcast
Channel: Un giardino di perenni in Ticino
Viewing all 194 articles
Browse latest View live

Pronti, partenza, via!

$
0
0
Ciao a tutti!! Sono tornato da due terribili settimane piene di tutto: esami finali, influenze, litigi, discussioni e quant'altro. Nel frattempo ha pure nevicato una seconda volta ma fortunatamente grazie al caldo la neve è sparita completamente. Ho approfittato del clima per cominciare a pulire il giardino dalla pacciamatura visto che parecchi Crocus hanno iniziato a fiorire!

I primi Crocus chrysanthus sono sempre gialli!
Pulire dopo l'inverno non è un lavoro veloce, Oggi qualcuno mi ha detto cose tipo: 'Dai che una passata di rastrello ed è fatto' oppure, 'Un colpo di soffiatore e finisci prima' !

Sarebbe troppo facile ma in alcuni posti la pacciamatura è più spessa mentre in altri quasi non c'è. Inoltre bisogna fare attenzione alle perenni che stanno già germogliando o a quelle sempreverdi. Tutto il lavoro è manuale visto che sono presenti rosette basali invernali oppure piccole piantine nate dai semi dell'anno scorso che sono da tenere. Anche le malerbe che si vedono vengono estirpate.

Durante la pulizia.
Dopo aver pulito spargo un concime a lunga durata e sarchio per bene gli spazi senza piante. In questo modo la stagione parte con un suolo ben pulito e relativamente morbido.

La nuova aiuola ancora sporca.
La nuova aiuola dopo la sarchiatura e la concimazione.
Oltre ai crocus sono fiorite anche diverse bulbose come questi bucaneve più che doppi presi in un giardino molto vecchio e abbandonato.

Galanthus nivalis a fiore pieno,
Dallo stesso luogo vengono anche le epatiche.

Hepatica nobilis
Poco più distanti fioriscono anche i ciclamini.

Cyclamen coum
L'euforbia dai bei colori invernali ha raggiunto la sua massima colorazione!

Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'
L'altra euforbia, quella variegata di bianco, è uscita oggi dal suo telo di protezione ed è tutta stropicciata. Ogni anno parte in questo modo ma poi, dopo la fioritura, si riveste completamente. Al momento dell'acquisto ero scettico riguardo questa pianta ma da anni cresce senza problemi e senza pretendere troppa manutenzione.

Io per ora vi saluto e vi auguro una settimana di bene e tranquillità.

Euphorbia characias 'Silver Swan'


Le settimane dei crocus

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Questo fine settimana ho finito di pulire la pacciamatura dalle aiuole e ho approfittato del bel tempo per andare a controllare che nell'altro terreno fosse tutto a posto. Fortuna vuole che né la neve né il vento hanno provocato danni ma il terreno richiedere giornate intere per essere pulito in alcune zone un po' abbandonate. La primavera richiede sempre molto tempo di lavoro.

In giardino fanno la loro apparsa  numerosi crocus che in questo periodo la fanno da padrone.

Crocus vari nell'aiuola vicino alla rete.
Personalmente credo siano le bulbose più facili da coltivare. Non richiedono manutenzione e non necessitano attenzioni particolari.

Crocus 'Flower Record'
Il loro prezzo è spesso ridotto e quindi ogni autunno ne approfitto per comprarne una trentina da mettere sparsi nelle aiuole. Raramente danno problemi a patto che ci sia un po' di luce nella zona della messa a dimora; ho notato che nell'ombra estrema dopo qualche anno spariscono.

Crocus vernus 'Remembrance'
Ne esistono di tante specie e varietà ma preferisco usare quelli piccolini botanici o i chrysanthus per via della loro compattezza e resistenza alle intemperie. Spesso quelli più grossi sono i primi ad appassire in caso di forte vento o pioggia.

Crocus vernus 'Jeanne d'Arc'
Tra quelli che preferisco ci sono i 'Cream Beauty', piccoli, compatti e di fioritura molto prolungata. Hanno la bellissima capacità di espandersi velocemente fiorendo sempre moltissimo. È da cinque anni che ogni autunno ne pianto un po' e ora in tutte le aiuole sono presenti perché quando sposto le perenni vado a trapiantare anche i bulbi che ci sono nelle vicinanze. 

Crocus chrysanthus 'Cream Beauty'  
Come per tutte le bulbose, l'importante è lasciare che la pianta compia il suo intero ciclo aspettando che le foglie secchino da sole. In quel momento possono essere tolte. Eliminando le foglie ancora verdi il bulbo non riesce ad immagazzinare le energie necessarie per fiorire l'anno dopo.

Crocus tommasinianus
Tra poco cominceranno a fiorire anche quelli bianchi selvatici nel terreno qui davanti! Come per i Narcissus poeticus, che avevano i prati come habitat, c'è il rischio di sparire dalla regione per il fatto che sempre più zone verdi vengono costruite. Quest'anno spero di riuscire a recuperarne un po' da salvare.

Crocus 'Snow Bunting'
Tra i nuovi arrivati ci sono questi di un bel giallo acceso con striature scure all'esterno dei petali.

Crocus 'Dorothy'
Io per oggi vi lascio con le immagini degli iris precoci che che ogni anno fioriscono assieme ai crocus! Un augurio di buona settimana a tutti voi!


Iris reticulata

x Chitalpa, benvenuta

$
0
0
Ciao a tutti come state? Probabilmente non ne ho mai parlato ma per anni ho cercato una pianta particolare che nessun vivaio è riuscito a procurarmi. Un paio di settimane fa ho pensato di cercarla su e-Bay e ho trovato un vivaio tedesco che apparentemente vendeva proprio questo genere di piante. Mi sono persino stupito che la consegna poteva essere fatta direttamente in Svizzera, cosa che su e-Bay capita raramente. 5 giorni dopo il pagamento è arrivato il pacco, alto più di un metro e mezzo e con dentro la pianta che per tanto ho cercato: x Chitalpa tashkentensis.

x Chitalpa tashkentensis
La pianta è molto bella e sana tranne per la potatura tipica da vivaio. Spero possa già fiorire quest'anno! Ne parlerò meglio più in la, quando comincerà a mostrare qualcosa di interessante!

Ecco come saranno i fiori di questo piccolo albero.

http://pics.davesgarden.com/pics/2007/11/09/Kell/fa1450.jpg

È stata messa a dimora dove prima c'era uno Xanthoceras che ora è stato spostato in una zona più ombreggiata.

Xanthoceras sorbifolium
In questa settimana quasi tutte le piante hanno cominciato a farsi vedere ed alcune sono all'apice della loro fioritura come questi narcisi dall'altezza ridotta. 

Narcissus 'Jetfire'
I narcisi, così come i Crocus, mi piacciono di dimensione ridotta e compatta infatti non ho mai coltivato quelli che solitamente crescono più di 25 centimetri. Con quelli piccoli l'ingombro delle foglie dopo la fioritura è minimo inoltre non si rovinano con le intemperie.

I più piccoli sono i 'Little Gem' che con i loro 12 centimetri d'altezza crescono di fianco alla Fritillaria più attesa. Comprai il bulbo per quasi 20 euro ad un fiera 3 anni fa tra gli insulti di chi mi accompagnò quel giorno. Effettivamente sono un sacco di soldi per un solo bulbo e da allora tiro sempre un sospiro di sollievo quando la vedo spuntare in primavera.

Fritillaria imperialis 'Aureomarginata' e Narcissus 'Little Gem'
In generale è sempre bello veder spuntare le perenni in primavera. Alcune poi lo fanno in modo vigoroso, spostando e spaccando la terra in superficie e mostrandosi in colori e tonalità che possiedono solo in questo breve periodo.

Dicentra spectabilis 'Valentine' 
Vicino a questa Dicentra c'è una clematide che quest'anno sembra avere fretta di fiorire.

Il bocciolo di Clematis 'Multiblue'.
In piazzale fiorisce puntuale la forsizia bianca che rilascia il suo buonissimo profumo di miele.

Abeliophyllum distichum
Sempre in piazzale è sopravvissuto perfettamente anche il Verbascum piantato la primavera scorsa! Vista la grandezza del cespo aspetto con ansia la fioritura!

Ophiopogon planiscapus 'Nigrescens' sotto al Verbascum bombyciferum.
Io per ora vi lascio con l'elleboro a fiore e foglie scure che è stato messo a dimora nell'ultima aiuola creata. Una buona settimana a tutti voi!











Piccoli bulbi e nuovi archi.

$
0
0
Ciao a tutti! Dopo due settimane di assenza rieccoci ancora insieme! Mi scuso ma nei giorni scorsi non ho scattato fotografie perché preso da alcuni lavori. Sinceramente non c'era così tanto da vedere nel giardino visto che la pioggia e le temperature fredde avevano bloccato un po' le piante fino a qualche giorno fa quando è tornata la temperatura primaverile.

Fritillaria meleagris
Questo è il periodo dove i supermercati offrono piante di tutti i generi quindi senza esitazione ho comprato un vasetto di Fritillaria meleagris che non avevo mai trovato in bulbo. Spero non sia delicata come le imperialis che spesso qui non rispuntano più.

L'acqua, anche se fredda, ha fatto sicuramente bene a molte perenni tra le quali la pulmonaria che è fiorita in pochissimo tempo! Rispetto all'anno scorso è quasi raddoppiata malgrado prenda la luce solo in questo periodo, quando le altre perenni intorno a lei non sono ancora spuntate.

Pulmonaria 'Blue Ensigne'
La Daphne odora è fiorita poco ma ha mantenuto più foglie rispetto agli altri anni. In queste settimane mi è capitato di vedere la specie non 'Aureomarginata' ed è completamente diversa: molto più vigorosa e molto più fiorifera! Oltretutto la mia ha perso da anni la variegatura quindi non capisco perché la tengo ancora!

Daphne odora 'Aureomarginata' 
Al contrario della Daphne i tulipani nani sono una piacevole conferma! Malgrado oggi siano rimasti chiusi per via della nuvolosità sono riapparsi tutti quanti esattamente come l'anno scorso! La parte inferiore di alcuni petali è molto chiara e rende interessante il bulbo anche con il cattivo tempo.

Tulipa pulchella var. violacea 'Pesian Pearl'
Ieri ho montato per la prima volta un arco in ferro battuto! Non ero così convinto di questa idea ma più passa il tempo e più penso che possa rendere interessante il giardino fungendo da divisione tra la parte grande e la striscia dietro casa. Malgrado il terreno sia molto piccolo l'arco renderà le varie zone un po' più da scoprire. Per ora ho messo a dimora solo un rampicante sul lato dell'arco verso casa. In settimana vedrò di completare con altre rampicanti.

L'arco in ferro battuto.
Lonicera x heckrottii
In questo periodo a cavallo tra la sfioritura dei crocus e l'arrivo imminente dei narcisi c'è una bulbosa che domina sul giardino: la Puschkinia. Non ero convinto di trovarle ancora tutte invece sono spuntate molto più vigorose dell'anno scorso mostrando delle infiorescenze davvero grandi e sane.

Puschkinia libanotica
Puschkinia libanotica, dettaglio dell'infiorescenza.
Io per ora vi saluto e aspetto che la primavera proceda per donarci anche quest'anno la gioia di vivere il giardino.

Quasi tutte le perenni stanno cominciando a farsi vedere.
Scilla siberica
Chionodoxa luciliae

Vento di primavera

$
0
0
Ciao a tutti come state? Io personalmente sono stufo del vento che soffia ininterrottamente da lunedì scorso. Aspettavo con ansia un po' di pioggia ma a quanto pare non se ne vedrà per tutta la settimana vista l'aria secca e fredda che continua ad arrivare da nord. Malgrado questo le piante non sembrano soffrire anche se al prato appena arieggiato un po' d'acqua non farebbe male.

Waldsteinia ternata in giallo.
Sotto al calicanto fiorisce puntuale la Waldsteinia, un tappezzante sempreverde dai fiori gialli. Ama le zone ombreggiate ma con un terreno morbido e vicino alle pulmonarie produce un bel contrasto primaverile. Sullo sfondo cominciano a fiorire anche i Leucojum aestivum.

Non molto lontano sono spuntate le foglie possenti e vigorose degli agli giganti bianchi. Vista la foglia dovrebbero produrre delle bellissime infiorescenze.

Allium stipitatum 'White Giant' 
Tra le bulbose fiorite in questa settimana spiccano i narcisi bianchi piantati praticamente all'acquisto della casa, Dieci anni fa erano solo 5 bulbi ma ora sono molti di più e ogni anno fioriscono puntuali con il loro bianco puro.


Narcissus 'Thalia'
Tra le perenni, questo inverno, non ci sono state perdite e anche quelle che credevo fossero piante delicate si stanno dimostrando robuste e puntuali. Tra queste c'è l'Amsonia che sta producendo ora i suoi steli scuri.

Amsonia tabernaemontana
Nel frattempo le scille stanno spuntando un po' ovunque, anche in mezzo a questo Penstemon barbatus 'Coccineus' presente in giardino da molti anni.

Scilla siberica
Mentre andavo verso l'aiuola del vecchio orto ho notato una cosa colorata per terra. Pensando che fosse un pezzo di qualcosa portato dal vento mi sono accovacciato e con sorpresa ho scoperto essere il primo fiore della Polygala piantata l'anno scorso. Era quasi morta quindi non credevo di riuscire a vedere addirittura il fiore! Alla base sta producendo moltissimi germogli nuovi e spero possa svilupparsi bene durante quest'anno.

Polygala chamaebuxus 'Purple Passion'
Nell'aiuola contro il muro sono sbocciati anche gli inutili fiori dell'Orixa. Dico inutili perché proprio non si notano nemmeno da vicino. La bellezza della pianta sta però nella sua foglia lucida, fortemente variegata e aromatica. Gli steli giovani sono rossicci e rendono la pianta molto elegante.

Orixa japonica 'Variegata'
Io vi lascio con le immagini degli ultimi raggi di sole e vi auguro una buona settimana!

Fritillaria imperialis 'Lutea'
Tulipa purissima donati da Gabriele due anni fa,
 sono tra i pochissimi tulipani a fiore grande che fioriscono sempre anno dopo anno.

Cambiamenti veloci

$
0
0
Ciao a tutti come state? Malgrado le ondate di allergia spero bene! Qui è quasi tre settimane che non piove e non si prevedono precipitazioni ancora per giorni quindi se sentite starnutire qualcuno per via dei pollini probabilmente sono io ! Si, sembra ridicolo che un giardiniere sia allergico ai pollini ma tra aprile e maggio c'è sempre qualcosa che mi stende!

Una consolazione è il Cercis che di anno in anno soddisfa sempre di più. Per chi lo sta pensando: no, non sono allergico a quello! Ho fatto la prova annusando i suoi fiori più e più volte. Solo settimana scorsa era ancora tutto bocciolato ma ormai si sa, questo è il periodo dove la natura cambia così velocemente da far fatica a seguire la crescita di tutte le piante.

Cercis canadensis 
In un periodo dove si vedono solo ciliegi da fiore anche l'albero di Giudea fa la sua bella figura ma visto che ne abbiamo parlato ecco un piccolo ciliegio ornamentale adatto in siepe mista. Cresce con un portamento arbustivo e se la cava anche in poco spazio producendo dei bellissimi fiori frastagliati di color rosa chiaro.

Prunus incisa 'Oshidori'
I fiori sono rivolti verso il basso ma si fanno notare molto.

Prunus incisa 'Oshidori', dettaglio dei fiori.
Poco più lontano i bulbi sono ancora i padroni delle aiuole. Effettivamente mi accorgo che sarà meglio dividerli quest'estate prima che soffochino tutte le perenni.

Leucojum aestivum in primo piano.
Tra i bulbi meno usati in giardino ci sono i tulipani a fiore grande che spesso smettono di produrre una bella fioritura dopo il primo anno d'impianto. Per risolvere il problema ci sono varietà come quella bianca già vista la settimana scorsa oppure come questa di un bel color arancio della quale ho perso il nome anni fa.

Tulipani arancioni che fioriscono anno dopo anno.
I 'Purissima' bianchi sono ormai all'apice della fioritura e si esibiscono sopra un letto bianco di Lamium.

Lamium maculatum 'Pink Pewter' sotto ai Tulipa 'Purissima'.
Sotto al ciliegio si prepara a fiorire anche la Fothergilla che a quanto pare sopporta bene l'ombra estiva.

Fothergilla major in mezzo ai Narcissus 'King Alfred'.
Quest'anno sono tornate a fiorire anche le pulsatille spostate mesi fa. L'ombra fatta dal giglio degli Inca le stava facendo marcire ma per fortuna nella nuova posizione sembrano essere rinate.

Pulsatilla vulgaris
Per la prima volta fioriscono anche questi narcisi alti 10 centimetri che producono un'interessante grappolo di fiori.

Narcissus canaliculatus
Tra le nuove perenni acquistate l'anno scorso ci sono queste di color verde acido che lo scorso autunno, in poche settimane, sono riuscite a disseminarsi esageratamente.

Agastache foeniculum 'Golden Jubilee' e  Lamium maculatum 'Gold Nuggets' sullo sfondo.
Io per oggi vi lascio (starnutendo) con questa piccola fritillaria! Vi auguro una buona settimana!

Fritillaria uva-vulpis

La pioggia che non è arrivata

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Le previsioni del tempo davano precipitazioni questo fine settimana ma è arrivata solamente un po' di pioggia venerdì. Speravo in un bel temporale invece è caduta solo una pioggerellina che è servita a bagnare unicamente il primo centimetro di terreno. Inutile dire che poi è arrivato il vento quindi ora siamo arrivati ad un mese di siccità.
L'anno scorso credo di aver bagnato il giardino solamente una decina di volte mentre in questi due mesi l'ho fatto almeno 20 volte, non si parte con il piede giusto quest'anno!

Ad ogni modo, con un po' di aiuto e tanto tempo sprecato ad innaffiare, il giardino va avanti!

Una visione d'insieme dal vecchio orto.
Malgrado il tempo troppo bello alcune fioriture stanno durando molto poco! Mercoledì il melo da fiore era in piena veste primaverile ed ora invece ha già perso tutti i petali dei fiori. Per fortuna grazie al colore delle sue foglie rimane una pianta interessante tutto l'anno!

Malus 'Royalty'
Sempre nella stessa aiuola è fiorita benissimo anche la Fothergilla che sta all'ombra del ciliegio! Anche lei, come il melo, ha fatto durare pochissimo la fioritura e in questi giorni sta già perdendo molti petali.

Fothergilla major immersa nei Narcissus 'King Alfred'.
Finalmente si intravedono anche i primi tulipani a fiore piccolo presi l'altro autunno a Masino. Nell'immagine sopra si vedono ancora chiusi con un bel color rosa pesca.

Tulipa clusiana 'Cynthia'
Mentre si aprono si scopre che il colore tende di più al rosso e che si presenta solo sulla parte inferiore dei  petali più esterni mentre spicca il giallo chiaro dell'interno del fiore.

Tulipa clusiana 'Cynthia'
Ora devo attendere l'altra varietà che probabilmente è un po' più tardiva. Nel frattempo mi godo le bulbose nell'aiuola rotonda, una delle prime in giardino. Come i narcisi bianchi anche queste sono molto vecchie e pian piano stanno occupando tutto lo spazio a disposizione.

Ipheion uniflorum in primo piano e Anemone blanda sullo sfondo.
Fiorisce anche il Lamium dal colore verde acido preso l'anno scorso, speriamo sia espansivo come la sua versione verde e bianca!

Lamium maculatum 'Gold Nuggets'
L'unico berberis del giardino si tinge ogni anno di arancione e si fa notare da lontano! Ha la bellissima capacità di fiorire benissimo anche se potato ad un altezza molto bassa in estate.

Berberis lologensis 
Un paio di settimane fa ho approfittato del furgone di un amico per portare via il camino che c'era in giardino da anni. A causa del mancato uso ho pensato che forse qualcuno poteva approfittarne per un bel po' di grigliate. Eliminato quello è rimasto esattamente un metro quadro da riempire.
Dopo aver tolto le 4 lastre di cemento che coprivano la superficie, le ho tagliate in due e le ho usate come bordura per rialzare un po' la nuova aiuola. Infine ho piantato il mirtillo siberiano e la Franklinia che ci tenevo ad avere. È ancora un po' provvisoria e dopo le fiere primaverili vedrò cosa fare.

Nuova aiuola al posto del camino.
Provvisoriamente ho piantato anche degli Epimedium e l'Uvularia presa recentemente. Almeno in terra piena non soffriranno la siccità come in vaso.

Uvularia perfoliata
Io per ora vi lascio con un po' di immagini di Omphalodes nati ovunque! Una buona settimana a voi!

Omphalodes cappadocica 'Starry Eyes' a sinistra.

Omphalodes cappadocica


Idratazione improvvisa

$
0
0
Ciao a tutti come state? Qui sta cadendo la pioggia da un paio di giorni e questa ha contribuito ad eliminare polveri varie e pollini dall'aria che sembrava quasi pesante da respirare. La pioggia ha fatto bene soprattutto alla natura che fino a venerdì sembrava ferma con paesaggi secchi come quelli della fine di luglio. Anche in giardino era tutto un po' lento ma oggi mi sono spaventato. Non esagero se dico che in due giorni di pioggia le perenni hanno guadagnato la crescita che hanno perso nelle ultime settimane!

Euphorbia characias 'Silver Swan' dietro al Centranthus ruber 'Albus'
Le euforbie stanno fiorendo ma tra queste spicca la solita 'Ascot Rainbow' davanti ad una vegetazione che diventerà impenetrabile tra qualche settimana!

Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'
Cominciano a farsi notare anche le primissime fioriture di maggio con i bellissimi 'Mai Tai' che ogni anno, regolarmente, donano i loro fiori arancioni. Sembravano essere delicatissimi al momento dell'acquisto ma con gli anni si sono rivelati molto robusti e affidabili; se non sbaglio li avevo ordinati da Bakker come novità assoluta tanto che nei vivai li ho visti forse un anno dopo la loro piantagione.

I primi fiori di Geum 'Mai Tai'.
Comincia a fiorire anche uno dei primi geranium. Ci ha messo un po' ad attecchire ma ora mi sembra di modeste dimensioni!

Geranium 'Espresso' davanti alla Clematis integrifolia 'Blue Ribbons'
Timidamente cominciano a farsi vedere anche queste vecchie aquilege seminate almeno 8-9 anni fa.

Aquilegia 'Biedermeier'
Io per oggi vi lascio e vi auguro di passare una buona settimana! 

Clematis montana 


La pausa di maggio

$
0
0
Ciao a tutti come state? L'inizio di maggio, come tutti gli anni, segna una breve pausa tra le fioriture primaverili e quelle estive che timidamente cominciano a farsi vedere. Ci sono dei classici come le clematidi, le euforbie o i geranium ma di norma tutte le perenni sono impegnate nella crescita vegetativa. L'aiuola più soddisfacente in questo periodo è quella che sta più all'ombra in inverno.

L'aiuola lungo il muro fiorisce sempre fino all'inizio dell''inverno.
Le piante nella nuova piccola aiuola sono attecchite.

Il nuovo metro quadro al quale è stato aggiunta una Centaurea.
La centaurea che si vede nell'angolo l'ho acquistata ieri a Masino e spero riesca a vivere bene e a lungo in quel terriccio molto drenante.

Centaurea montana 'Jordy'
Un altro ottimo acquisto l'ho fatto trovando una bellissima aquilegia allo stand del vivaio Millefoglie!
È una piccola perenne da mezz'ombra che ho sempre visto nei libri ma che non avevo mai trovato. Fortunatamente dovrebbe disseminarsi facilmente.

Aquilegia canadensis 'Little Lanterns'
Nel frattempo si preparano a fiorire anche gli allium messi a dimora lo scorso autunno! Sono contento perché non sembrano essere troppo alti, inoltre le foglie stanno già seccando quindi probabilmente dopo la fioritura gran parte del verde potrà essere eliminato. Non male visto l'ingombro delle loro grosse foglie. Un altro lato positivo è il numero di fiori che contiene ogni bulbo, da 3 a 5!

Allium stipitatum 'White Giant'
Una bellissima novità piantata l'anno scorso sono i Corydalis che ho trovato la primavera scorsa sempre a Masino da Vivalpi. Ora sono in piena fioritura e malgrado la loro bassa statura si fanno davvero notare. Probabilmente, essendo amanti del terreno fresco, hanno apprezzato moltissimo la pioggia dell'anno scorso.

Corydalis flexuosa 'Blue Dragon'
È in fiore anche la coppia vincente geranium-non ti scordar di me.

Geranium phaeum 'Samobor' in viola e Brunnera macrophylla.
Anche se piove cominciano a fiorire quasi tutte le clematidi come questa 'Multiblue' in mezzo alla montana.

Clematis 'Multiblue'
Io per oggi vi lascio augurandovi una buona domenica e una buona settimana.

Bulbi sfioriti e perenni in crescita.
I primi fiori di Dicentra 'King of Hearts'

Tempo di Polygonatum.

$
0
0
Ciao a tutti! Come state? Maggio è un buco di fioriture, l'abbiamo già detto ma c'è una pianta che fa di questo mese il suo periodo migliore: il sigillo di Salomone in tutte le sue forme e dimensioni.

Polygonatum x hybridum ‘Variegatum’
Quello nell'immagine sopra si sta moltiplicando da anni in una zona poco soleggiata. Assomiglia moltissimo a quello selvatico per forma e dimensione ma possiede una leggera variegatura bianca e non produce le bacche.

All'ombra dei Cercis si trova una varietà nana che tende a crescere eretta fino a 15-20 centimetri. Il fiore è molto simile a quello selvatico.

Polygonatum falcatum in varietà nana.
Queste sono tutte perenni molto robuste purché si trovino in un terreno fresco e all'ombra. Il più piccolo rimane però questo con un altezza di 12 centimetri e i fiori molto grandi a forma di campana.

Polygonatum humile
Sempre all'ombra e non troppo lontano dall'ultimo sigillo di Salomone sta cominciando a fiorire il Cornus tappezzante. È una perenne alta poco meno di 10 centimetri ed assomiglia in tutto per tutto ai cornus arbustivi tranne per il fatto che rimane erbaceo e con il freddo intenso dell'inverno sparisce del tutto per poi ricomparire in primavera. Spesso mi dicono che è tra le tappezzanti più difficili; vediamo come si comporterà nei prossimi mesi.

Cornus canadensis
Sempre all'ombra e sempre di statura bassa ci sono le aquilege nate dai semi dell'anno scorso.

Aquilegia ecalcarata
Oggi le temperature erano molto elevate e fino a giovedì ci saranno quasi 30 gradi. Le piante sono un po' sofferte anche perché qualche giorno fa ha grandinato molto forte e ora invece c'è un afa soffocante.

L'aiuola del melo.
Anche il gatto cerca l'ombra e il fresco del prato.


Nel frattempo i 'Mai Tai' sono in piena fioritura malgrado il caldo improvviso.

Geum 'Mai Tai'
In piazzale sono fioriti puntuali i Nectaroscordum che curiosamente non si sono mai moltiplicati in 5 anni. Dietro di loro la Salvia 'Maraschino' sta fiorendo da metà aprile.

Nectaroscordum siculum ssp. bulgaricum
Sotto agli aceri si fa vedere anche la Persicaria tappezzante che malgrado viva schiacciata tra altre perenni riesce sempre a mostrare qualche spiga.

Persicaria affinis
L'Amsonia si fa notare anche se metà delle infiorescenze sono state rotte dalla grandine.

Amsonia tabernaemontana 
Io per oggi vi lascio e vi auguro una buona settimana! Intanto mi rallegro per la prima fioritura di questo iris rifiorente.

Iris 'Autumn Circus'

I sassi danno la felicità!

$
0
0
Ciao a tutti! Visto che domani le previsioni meteo danno vento e grandine pubblico qualche foto di quello che potrebbe non esserci più tra 24 ore.

Sono soprattutto gli agli bianchi a dominare la scena con le loro grandi infiorescenze che spiccano in mezzo alle aiuole.

Allium stipitatum 'White Giant'
Sono davvero più belli di quello che pensavo! La foglia è poco ingombrante e si sviluppa molto in basso mentre le infiorescenze raggiungono il metro d'altezza. È la perfezione se si vuole un bulbo che evita di ingombrare troppo le altre perenni intorno a lui.

Allium stipitatum 'White Giant' che malgrado la grandine già presa è riuscito a fiorire.
Gli unici elementi delle aiuole che non temono la grandine sono i sassi presenti sotto al ciliegio! Devo dire che all'inizio ero scettico ma ora non potrei farne a meno! Personalmente li trovo davvero un ottimo accompagnamento alle perenni.

Digitalis purpurea tra le piccole stele di granito.
Anche questi piccoli Sisyrinchium sembrano apprezzare la scelta dei sassi, da quando sono stati piantati addosso ad uno di loro sono triplicati e ora fanno intravedere un'ottima fioritura che avverrà tra un po' di giorni.

Sisyrinchium angustifolium
L'aiuola contro il muro continua a dare soddisfazioni e comincia a mostrare i primi steli dell'altro Sisyrinchium, lo striatum.

Si prevede un bosco fitto!
La grandine è già caduta abbondantemente settimana scorsa facendo un bel po' di danni in giardino. Ora prego solo che domani non si ripresenti la stessa situazione perché mi dispiacerebbe rovinare l'acquisto di oggi del quale vi parlerò più un la. Per ora vi saluto tutti e vi auguro un buon venerdì!

Rosa Eyeconic® 

Lavori nell'altro terreno

$
0
0
Ciao a tutti come state? Qui, per fortuna, la tempesta di venerdì non ha procurato molti danni anche se le piante sono state tutte stropicciate dal vento. I danni che si vedono oggi sono ancora quelli del temporale della settimana scorsa che ha rotto un po' di tutto, dalle perenni alle clematidi.

Anche nell'altro terreno non ci sono stati grossi danni così ho approfittato per tagliare l'erba nella parte più alta.


Quella è la parte di terreno terrazzata dove pian piano dovrei piantare alberi e arbusti che non ci starebbero nel giardino delle perenni!

Qualche specie ha già trovato posto.

Fagus sylvatica 'Swat Magret' 
Il faggio rosso è stato messo a dimora un mese fa assieme a svariate betulle ma da quello che vedo non crescerà più quest'anno. La zona dovrebbe essere ideale per queste piante visto che le specie selvatiche crescono naturalmente a questa altitudine.

Cryptomeria japonica 'Elegans' e Betula alleghaniensis 
Tra le piante più belle messe a dimora questa primavera c'è l'Hovenia presa l'anno scorso da Associazione vivaio di cui parlerò in seguito. È una pianta che in inverno sembra sempre morta ma in primavera è capace di germinare velocemente formando dei rami e delle foglie molto grandi e vigorose.

Hovenia dulcis
Il taglio dell'erba è eseguito solamente con il decespugliatore per via della pendenza e quindi è facile selezionare erbe da mantenere, come per esempio queste margherite selvatiche che si dissemineranno.

Leucanthemum vulgare
Molto in ritardo rispetto al resto della vegetazione si sta facendo viva anche la betulla dalle foglie rosse, sarà normale? Chi lo sa, lo scopriremo più in la nella stagione.

Betula 'Royal Frost'
Io per ora vi saluto e vi auguro buona settimana!



Appassionati: pesci fuor d'acqua.

$
0
0
Ciao a tutti come state? In questo fine settimana lungo (oggi è festa), ho approfittato di un giorno di bel tempo per andare a Zurigo a trovare l'amico Simone. Anche lui ha passione per il verde così mi ha portato in un centro giardinaggio non lontano da casa sua e li mi si è aperto un mondo. Un centro giardinaggio che vende perenni e arbusti che fin'ora avevo visto solo sui libri! Non credevo ai miei occhi anche perché solitamente per trovare piante interessanti devo recarmi in Italia dove a parer mio molte più persone amano il giardinaggio rispetto alla mia povera regione. I prezzi a Zurigo erano logicamente più alti rispetto a quelli che sono abituato a vedere nelle fiere italiane ma i vasi delle perenni erano molto grandi e le piante in sé molto ben cresciute. Sono rimasto colpito anche quando ho visto moltissime persone andare alla cassa con carrelli pieni di piante perenni! Qui non succede a causa forse di un interesse scarso per il mondo del verde ma sicuramente perché senza offerta non si crea interesse nelle persone che ormai sono abituate a comperare solamente le solite 10 piante. Ora non voglio offendere nessuno; il mio era solo un pensiero riguardo la passione, l'interesse, il rispetto per il verde e per la natura in generale che spesso qui nella regione viene totalmente a mancare. Nella Svizzera tedesca e francese è tutta un altra storia e lo si può vedere dalle gestione del verde pubblico e dei parchi. Riguardo a questo pensavo di fare un post specifico!

Non tutte le piante del giardino però vengono dall'Italia o dal nord. Siccome nei nostri vivai la pianta perenne è proprio l'ultima considerata molti acquisti li ho fatti nei centri commerciali della zona che spesso, essendo gestiti a livello nazionale, offrono delle piante conosciute oltre le Alpi che qui nella regione non sono commercializzate dai professionisti del verde.

Oltre alle piante fisiche, qui manca proprio una cultura verso il giardino, per l'amor del cielo, ci sono eccezioni che conosco di persona ma il discorso è puramente generale e personale. Se in moltissime regioni del paese è motivo d'orgoglio dire: 'Mi piace il giardinaggio e colleziono piante', qui è invece motivo di vergogna, sembra una cosa così assurda che la gente ti guarda quasi male e ti prende per matto, omosessuale, emarginato o alieno rispetto alla massa. Poi perché un ragazzo di 27 anni che coltiva perenni dovrebbe essere effemminato o omosessuale? Per quello che ne so la sessualità è qualcosa che non dipende dal mondo delle piante e dei fiori quindi non vedo motivo di pensare così di chi occupa il tempo libero nella ricerca di vegetali o nella visita di vivai o fiere. Non si pensi male di me, non ho nulla contro le coppie gay ma mi da fastidio essere giudicato per una cosa che con l'omosessualità non c'entra proprio nulla.

Detto questo, che è pensiero comune di chi vive nelle vicinanze, ecco qualche immagine del giardino e di qualche acquisto fatto a Zurigo.

Aiuola del vecchio orto.
L'aiuola del vecchio orto sembra la fotocopia dell'anno scorso anche se mancano le digitali che fioriranno la prossima primavera. Fanno però la prima apparizione dei bulbi rustici che vengono definiti 'fiore petardo', probabilmente per la forma e la colorazione dei singoli fiori.

Dichelostemma ida-maia
Questo è il periodo ufficiale dei Sisyrinchium e a conferma di questo ecco una fioritissima specie di colore violetto che, tanto per cambiare, mi ha regalato Gabriele.

Sisyrinchium angustifolium
Queste sono perenni davvero molto belle che all'apparenza possono sembrare delicate anche se sono di una resistenza notevole, sia al freddo che a tutto il resto. La fioritura dura circa un mese e mezzo ma hanno il pregio di possedere delle belle foglie strette e lanceolate che risultano facilmente inseribili in mezzo ad altre perenni di taglia media.

La specie sopra cresce più o meno il doppio di questa a fiore giallo che ho trovato a Zurigo. Il portamento è simile ma essendo molto più bassa risulta più rigida, tipo una spazzola. I fiori sono brillanti e grandi più di un centimetro mentre le foglie raggiungono a stento il decimetro.

Sisyrinchium californicum
Nelle vicinanze ho messo a dimora una perenne, sempre di Zurigo, che fin'ora avevo solo visto nei libri. Teoricamente necessita una mezz'ombra con terreno fresco e non troppo asciutto. Nella nuova aiuola sotto il ciliegio dovrebbe trovare il suo habitat ma le conferme ci saranno tra qualche mese.
È di taglia ridotta, le foglie formano una rosetta bassissima mentre lo stelo che porta i fiori simili a quelli del ciclamino si alza per circa 25 centimetri.

Dodecatheon meadia 
Questo è l'aspetto dell'aiuola che tra poche settimane dovrebbe letteralmente esplodere di fioriture!

L'aiuola di mezz'ombra.
Assieme al Sisyrinchium giallo ho trovato anche questa veronica dal portamento bellissimo: foglie basse, quasi schiacciate a terra e spighe a 35 centimetri, ottima da inserire tra piccole perenni senza soffocarle.

Veronica gentianoides
Intanto sull'arco fiorisce la lonicera che per le grandinate passate ha perso tutti i boccioli tranne due,

Lonicera x heckrottii
Fiorisce per la prima volta anche l'asfodelo giallo con la sua spiga che lentamente si alza sopra l'aiuola del cornus.

Asphodeline lutea
Un altro acquisto di Zurigo è questa strana perenne che non avevo mai visto se non in qualche rivista.
È estremamente strana, possiede una fioritura che ricorda un sacco la Dipladenia, anche i fiori sono circa della stessa grandezza. Teoricamente è molto robusta ma anche per lei le conferme arriveranno tra un po' di mesi.

Incarvillea delavayi 'Snowtop'
Io per oggi vi lascio e vi auguro una buona settimana!

Contrasto tra Lamium maculatum 'Gold Nuggets' e Lobelia fulgens






Attesa ripagata

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Questo è un periodo dove non c'è moltissimo da fare in giardino, le aiuole sono quasi nel pieno della crescita e le erbacce non crescono praticamente più. Il prato è il solo elemento vegetale che richiede la solita manutenzione fissa e regolare.

L'aiuola in piazzale.
L'aiuola del piazzale sta letteralmente scoppiando per colpa soprattutto del giglio degli Inca che sta cominciando a produrre una quantità tale di fiori da essere quasi imbarazzante.

Alstroemeria 'Indian Summer'
Mi ricordo quando qualche anno fa l'avevo ordinata dal catalogo di Bakker per una cifra piuttosto alta paragonata alla piccola piantina di 10 centimetri che avevo trovato nel pacco. Dopo aver passato un paio di mesi col dubbio di aver speso soldi per niente la piantina sembrava aver attecchito e ora ogni anno cresce vigorosa fino quasi ad un metro di altezza. Mi piacerebbe dividerla ma non so se correre il rischio questo autunno.

L'anno scorso avevo parlato per la prima volta del Phuopsis che era cresciuto tantissimo ma non aveva fatto quasi nessun fiore! E proprio in quell'occasione Jampy del blog 25mq-di-verde e Laura del blog Rose semplici mi hanno saggiamente consigliato di aspettare. Non nascondo che se fosse stato per me avrei strappato tutte le piante tranne una giusto per vedere cosa avrebbe combinato quest'anno.
Dopo aver aspettato mantenendo tutti gli esemplari ecco che le fioriture sono finalmente arrivate, non come nei cataloghi ma comunque soddisfacenti! Come tappezzante fa da perfetto riempitivo per non parlare del buonissimo odore dei fiori!

Phuopsis stylosa
Phuopsis stylosa
La settimana scorsa avevo fatto vedere i due Sisyrinchium piccoli ma ora è il momento anche di quello grande, lo striatum. Con un altezza che tocca gli ottanta centimetri è quello con le infiorescenze più vistose.

Sisyrinchium striatum
Sisyrinchium striatum
Sono fiorite anche le margherite super vistose che a mezz'ombra sembrano trovarsi molto bene!

Tanacetum coccineum 'Robinson's Red'
Le clematidi vicine che si arrampicano sull'albero di Giudea.
Questo è anche il periodo delle campanule che si fanno notare soprattutto nell'aiuola del vecchio orto.

Campanula persicifolia in primo piano.
Fioriscono anche i cuori di Maria bassi della specie formosa. La prima è la più fiorifera e la più vigorosa malgrado cresca solo fino a 25 centimetri d'altezza. Hanno il pregio di non avere mai problemi.

Dicentra 'Kings of Hearts'
La seconda ha lo stesso identico portamento ma è un po' più piccola e fiorisce un po' meno. A sua difesa è un po' più fine di foglia e ha un colore del fiore molto più intenso.

Dicentra 'Luxuriant'
Per ora vi lascio con questa fioritura e vi auguro una buona settimana!

Centranthus ruber 'Albus'

Perenni da fornace

$
0
0
Ciao a tutti come state? Qui c'è un caldo afoso insopportabile che per fortuna dovrebbe scomparire nell'arco della settimana! Soprattutto venerdì e nel week end le temperature hanno toccato i 34 gradi. Immaginate quelle povere perenni che davanti al muro del vicino hanno dovuto sopportare quasi i 42 gradi. Sono state serate dedicate all'innaffiatura tranne oggi visto che prevedono temporali in serata e per tutta la settimana. Soprattutto il prato ha sofferto il clima per via delle tempeste con grandine delle scorse settimane. Magari molti non ci fanno caso ma il tappeto erboso in stile inglese sopporta malissimo tutte queste variazioni climatiche ma soprattutto le tempeste che tendono a schiacciare e a danneggiare i singoli fili d'erba permettendo alle malattie di prosperare con il caldo torrido. Sarà per questo che si chiama tappeto all'inglese, a simboleggiare il fatto che solo loro possono averlo con facilità!

Le perenni però, dopo l'innaffiatura, si riprendono e finalmente cominciano a mostrare le prime grandi fioriture dell'estate.

L'aiuola contro il muro dopo l'abbondante innaffiatura.
Spicca più di tutte la fucsia del Capo in rosso. È una perenne abbastanza facile da coltivare che dona grandi soddisfazioni. La specie gialla si sta riprendendo ora da un trapianto effettuato 3 anni fa.

I capolini rosa della Knautia arvensis davanti al Phygelius capensis, la fucsia del Capo.
È anche il periodo dove si esalta l'aquilegia gialla!

Aquilegia chrysantha 'Yellow Queen'
Questa perenne è sempre più bella ogni anno che passa, i fiori sono molto grandi e si fanno vedere fino a luglio. Come tutte le aquilegie non necessita nessuna manutenzione, il ché la rende interessante anche come uso nei giardini più selvaggi.

Giugno è anche il periodo classico delle digitali sul quale farò un post separato. Intanto ecco le classiche che si disseminano da sole da anni.

Digitalis 'Excelsior Hybrids'
Sempre nella stessa aiuola fioriscono i garofani biennali che si disseminano anche loro da qualche anno. Mi piacciono molto perché sono tutti di colori diversi e ogni stagione propongono qualche nuova tonalità.

Dianthus barbatus 
Vicino alla pianta più attesa dell'anno continua a fiorire la clematide che non arrampica.

Clematis integrifolia 'Blue Ribbons' 
Tra un po' dovrebbe sbocciare anche il giglio martagone che quest'anno è stato colpito da quel battere che appiattisce gli steli e di conseguenza anche l'infiorescenza è strana, molto più compatta.

Lilium martagon
Anche la nuova campanula presa al vivaio dei fratelli Leonelli sta mostrando un po' di fiori e seppur piccola mi piace già molto! Trovo bellissimo il contrasto tra il fiore blu e la foglia gialla!

Campanula garganica Dickson's Gold
Io per oggi vi saluto con un'immagine della regina della mezz'ombra. Auguro a tutti una splendida settimana!

Astrantia major 'Alba'






Digitali

$
0
0
Ciao a tutti come state? È un periodo un po' pieno ma avevo parlato di un post sulle digitali quindi eccolo qui! Il periodo è quello giusto e mi sembra d'obbligo parlare della più bella categoria di piante perenni!

Tra le prime a fiorire in giardino si è presentata la specie più conosciuta, la purpurea. Dotata di una grandezza notevole riesce a farsi notare nelle zone a mezz'ombra grazie alla sua grande spiga piena di fiori rosa scuro. Si dissemina spesso e volentieri da sola e grazie a questo riesce a compensare il fatto di essere biennale.

Digitalis purpurea regalata da Gabriele.
La più classica del giardino è quella che fiorisce da sempre grazie ai semi sparsi quasi 8 anni fa. È un ibrido della purpurea ma possiede un colore dei fiori più chiaro. Questa è una vera gigante, cresce facilmente fino a 170 centimetri ed è già arrivata a due metri anni fa. Purtroppo la sua statura la rende estremamente fragile alle tempeste che giungono sulla nostra zona in maniera sempre più frequente.

Digitalis 'Excelsior Hybrids'
Per chi ama le digitali perenni potrà apprezzare questa specie di colore giallo che ama la mezz'ombra. È piuttosto simile alla purpurea sia come aspetto che come portamento anche se la fioritura è meno abbondante e le foglie sono più lisce e allungate.

Digitalis grandiflora
Dall'incrocio tra la purpurea e la grandiflora è nata la Digitalis x mertonensis, anch'essa perenne ma molto somigliante alla purpurea, sia come foglia che come fioritura. La differenza principale che ho notato rispetto alle sopracitate specie è la fitta peluria che ricopre tutte le parti della pianta. Anche lei ama il terreno fresco ed una posizione di mezz'ombra. L'infiorescenza vista così sembra quasi di stoffa.

Digitalis x mertonensis
Molto belle sono anche le digitali a fiore più piccolo, come la lutea, che amano esposizioni come le specie precedenti. Anche lei perenne, mantiene le rosette basali verdi per tutto l'inverno.

Digitalis lutea
Di simile c'è anche la ferruginea che mi ha regalato Moreno. Quest'anno non fiorirà ma la rosetta alla base sta diventando davvero grande! Chissà l'anno prossimo!

Digitalis ferruginea 
Tra tutte le digitali, l'obscura, ha sempre un fascino particolare. È una pianta molto diversa da quelle mostrate fin'ora. Produce un infiorescenza arancione e possiede foglie molto fini e lunghe che terminano a punta. La particolarità è che in inverno non forma nessuna rosetta basale ma rimane vivo tutto lo stelo che l'anno dopo germoglia anche dalla cima. Dopo qualche anno comincia ad assomigliare quasi ad un piccolo arbusto.

Infiorescenza di Digitalis obscura.
Digitalis obscura con i suoi steli legnosi di 3 anni.
La digitale su cui punto di più non è a tutti gli effetti una digitale bensì un incrocio tra la comune Digitalis purpurea e l'Isoplexis canariensis chiamato anche volgarmente Digitale delle isole Canarie (cercate on line le immagini perché meritano veramente la visione). L'unione tra queste due perenni ha creato il Digiplexis, una perenne che di foglia ricorda moltissimo la comune digitale ma che sviluppa una fitta infiorescenza dai toni molto vivaci con un tocco arancione. È perenne e per via delle sue parziali origini esotiche necessita un terreno molto ben drenato ed esposto al sole.

x Digiplexis 'Illumination Apricot' 
Io per oggi vi lascio con un immagine dell'aiuola del vecchio orto che dona ancora incredibili colorazioni!



Estate ufficiale

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Se siete messi come me vuol dire che state aspettando le ferie che gli scolari si stanno già godendo da venerdì! Beati loro!

Per fortuna il clima è fresco anche se c'è il sole da un po' di giorni. L'inizio ufficiale dell'estate è promettente! Spero solo non faccia il caldo che ha fatto la scorsa settimana!

Il giardino è quasi all'apice delle sue fioriture estive e le aiuole si mostrano in mille tonalità di colori!

L'aiuola estiva.
È il momento della verità, quello dove si scoprono i disastri di una primavera variabile dal punto di vista climatico che ci ha donato, acquazzoni, grandine e vento forte.
Tutto sommato i danni non sono molti anche se alcune piante sono rimaste più piccole dell'anno scorso per via di non so quale motivo. Il bello delle perenni è anche questo, ogni anno possono esserci essenze più grandi o più piccole facendo sembrare le aiuole molto diverse da un'estate all'altra.

La nuova aiuola sotto al ciliegio con l'aiuola del vecchio orto in sottofondo.
E mentre la Linaria purpurea domina l'aiuola del vecchio orto, la campanula 'Elizabeth' infesta la zona del corniolo.

Campanula takesimana 'Elizabeth'
È una delle campanule più infestanti del giardino, probabilmente anche più della persicifolia. La differenza tra le due è il metodo di propagazione. Se alla persicifolia possiamo togliere le infiorescenze per evitare che vadano semi ovunque, qui possiamo fare ben poco visto che tutto avviene tramite radici. In alcuni casi è anche difficile da strappare. Per fortuna la Triteleia può crescere lo stesso per mostrare la classica macchia blu che forma ogni anno.

Triteleia laxa in blu.
Sempre nella stessa aiuola è fiorito puntuale il giglio color vino.

Lilium 'Landini'
Premetto che i gigli orientali non mi fanno impazzire ma questo ha un bel colore e soprattutto sta eretto senza sostegni anche in caso di tempesta! Una qualità che apprezzo molto in questi tempi di vento e temporali.

In contemporanea è fiorito anche il giglio martagone che per colpa di un'avversità batterica ha prodotto un'infiorescenza molto compatta. Poco male, pensavo che non sarebbe nemmeno riuscito a produrla.

Lilium martagon
Sull'arco in ferro battuto stanno fiorendo quasi tutte le rampicanti! Cosa che non credevo possibile già quest'anno. Oltre alla tanto attesa rifioritura della Lonicera stanno sbocciando tutti i fiori della clematide blu a fiore piccolo.

Clematis viticella 
Ma la bellezza sta anche nelle cose piccole come questo Agastache arancione che fiorisce vicino a questa violetta indefinita che si dissemina da sola da anni. Rimane sempre molto piccola, compatta e fiorita per tutta l'estate.

Agastache dietro alla violetta estiva.
Nell'aiuola contro il muro fiorirà presto l'altro Agastache, quello a foglia verde acido che già contrasta con il colore acceso della Lysimachia punctata.

Agastache 'Golden Jubilee'
Sotto al ciliegio è fiorito in questi giorni anche il flox che tende al blu. Come ogni anno è pieno di oidio ma sembra non risentirne troppo anche se a fine estate risulta essere quasi inguardabile.

Phlox 'Blue Paradise'
Io per oggi vi saluto e vi auguro una buona settimana!

Veronica  spicata 'Erika'
Veronica incana

Giorni di fuoco

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Qui sono tre giorni che le temperature toccano i 30 gradi e da domani dovrebbero salire ancora per una decina di giorni. Il prato che si è appena ripreso dalla bruciatura delle scorse settimane tornerà a morire di nuovo e questo mi fa innervosire perché non posso fare nulla. Lo bagno molto, lo taglio più alto e ho già dato un fungicida 15 giorni fa ma nulla cambia, lui continua a morire lentamente. Forse è a causa dello shock, fino a settimana scorsa c'erano 15 gradi la notte e ora di giorno prevedono tra i 32 e i 34. Non oso immaginare le povere piante che prenderanno questa bastonata.

Intanto qualche immagine del giardino dopo il periodo fresco.

Linaria purpurea
L'aiuola del vecchio orto è dominata ancora dalla Linaria purpurea che tra poco smetterà di fiorire lasciando spazio alle altre perenni più estive. Nella nuova aiuola sotto il ciliegio le piante da mezz'ombra non sono cresciute veloci come pensavo ma per fortuna quelle da sole pieno compensano.

La nuova aiuola sotto il ciliegio.
In primo piano comincia a fiorire abbondantemente il cupidone azzurro che mi è stato dato da Gabriele l'anno scorso. È una perenne di facile coltivazione che produce bellissimi fiori di color azzurro- viola.

Catananche caerulea
Dietro di lui fiorisce anche la bella Echinacea arancione presa lo scorso autunno a Masino,

Echinacea 'Orange Passion'
Sempre nella stessa aiuola è fiorita anche l'achillea arancione che l'anno scorso non aveva prodotto fiori. Tutta la pianta è bella. ha sopportato bene l'umidità invernale e non è marcita come è già successo con perenni dello stesso genere.

Achillea millefolium 'Terracotta'
Dietro di lei si fa notare anche una nuova perenne presa a Lucerna con Simone. Produce un bel ciuffetto basale di foglie lanceolate, lunghe una decina di centimetri e un'infiorescenza alta circa mezzo metro che porta fiori bianchi vagamente somiglianti a quelli della Gaura.

Anthericum ramosum davanti al Polygonum scoparius.
Più in la nell'aiuola è stata inserita una graminacea sempre di Gabriele.

Calamagrostis × acutiflora 'Karl Foerster'
Il flox viola continua a fiorire contento del clima asciutto che non gli rovina l'infiorescenza.

Phlox 'Blue Paradise'
Nel frattempo, ai piedi dell'arco, fioriscono perenni miste che tentano di prendersi il posto della Clematis integrifolia.

Campanula glomerata e Stachys officinalis.
Clematis integrifolia 'Blue Ribbons'
Nell'aiuola contro il muro, ombreggiata da altre perenni, fiorisce la campanula più elegante del giardino. Acquistata ormai 5 anni fa rimane tranquilla nel suo luogo d'impianto e non si fa vedere fino ad ora, quando comincia a produrre le sue bellissime spighe erette.

Campanula prenanthoides 'Campbell Blue' 
Una pianta che mi ha colpito è la salvia all'entrata del giardino. Solitamente, durante i grandi caldi, fiorisce poco e rimane piuttosto ferma in fatto di vegetazione. Quest'anno invece sembra non voler sentire la temperatura e da maggio è costantemente piena di fiori.

Salvia microphylla 'Maraschino'
Io per oggi vi saluto e vi auguro una buona settimana! Esco a bagnare ma vi lascio con il bellissimo Veronicastrum che sta fiorendo!


Veronicastrum virginicum 'Fascination'


Senz'acqua, senza nuvole, senza tregua.

$
0
0
Ciao a tutti, come state? Qui si muore dal caldo, ancora. Da tre settimane la temperatura è costante sopra i 30 gradi con picchi fino a 38. Ha piovuto solo una volta per un paio d'ore e nemmeno per i prossimi 6 giorni si prevedono piogge. Le piante e i boschi stanno facendo fatica perché qui la natura non è abituata a questi periodi di siccità così caldi. In giardino, più o meno, si tira avanti ma ogni sera devo irrigare manualmente a scapito di tutto il resto tipo riposo, cene o uscite serali. Spesso invidio chi, malgrado il lavoro, riesce ad avere più tempo libero.

Il problema del secco in giardino deriva anche dal fatto che qui c'è sempre vento e capite che quando tira aria a 32 gradi bisognerebbe innaffiare ogni 4 ore. Anche se non si contano vittime vegetali le crescite di alcune perenni sono estremamente ridotte!

Qui per esempio avrebbero dovuto farsi vedere le Rabdosie che sono cresciute solo mezzo metro. Gli altri anni a quest'ora passavano il metro! Se dovesse piovere un po' il danno rientrerebbe ma queste condizioni, alla lunga, possono rovinare le fioriture tardive di molte piante.

Molte echinacee ma nessuna Rabdosia
Sull'arco, sempre per merito delle irrigazioni, crescono le rampicanti messe a dimora qualche mese fa! Ne avevo già parlato ma ora sono alte più di due metri.

Clematis viticella 
Sull'altro lato continua a fiorire la Lonicera che tra un po' arriverà nel punto più alto della struttura.

Lonicera x heckrottii 
L'aiuola contro il muro, malgrado venga irrigata alla sera si presenta già sofferente al pomeriggio del giorno seguente.

Tra le più sofferenti c'è un'assetata Nepeta govaniana.
Nelle aiuole più vecchie le piante sopportano meglio la calura.

Lysimachia ciliata 'Firecracker' davanti all'aconito bianco.
Sempre nella stessa aiuola continua a fiorire il Veronicastrum che da quando è in giardino sembra fregarsene del clima. Che sia caldo, freddo, umido o arido lui cresce sempre nello stesso modo con la stessa identica altezza da un anno all'altro.

Veronicastrum virginicum 'Fascination' con la Rosa 'Queen Elisabeth' sullo sfondo.
Tra le perenni che soffrono di più il terreno asciutto c'è la Filipendula. Le specie selvatiche crescono di norma nei prati umidi o lungo i corsi d'acqua.

Filipendula rubra 'Venusta Magnifica' 
Nelle aiuole a mezz'ombra la situazione non cambia, malgrado sia più fresco la terra è ugualmente asciutta.

Digitalis lutea davanti alla Persicaria 'Red Dragon' di Gabriele.
Nelle vicinanze fiorisce bene la Scutellaria presa un paio d'anni fa. È cresciuta quasi un metro ed ha prodotto tante infiorescenze blu con questa bizzarra forma.

Scutellaria baicalensis
Tra i primi flox c'è quello bianco puro che cresce in un posto un po' sfortunato.

Phlox paniculata 'White Admiral'
Tra le perenni che amano il caldo c'è il giglio africano che quest'anno ha fatto il suo record personale di fiori.

Agapanthus 'Bressingham Blue' che probabilmente aveva la varietà sbagliata sul cartellino del vivaio.
Quest'anno è fiorito per la prima volta anche lo Pterocephalus ordinato tramite Diego un paio d'anni fa. È una rara pianta proveniente dalle montagne cinesi che produce una bellissima infiorescenza sferica bianca che contrasta con gli stami neri.

Pterocephalus hookeri
Io per ora vi saluto perché devo uscire a bagnare almeno il prato! Auguro una settimana piacevole a tutti voi e vi lascio con un po' di echinacee!

Echinacea 'Cleopatra'

Echinacea 'Hot Lava'

Echinacea purpurea 'Magnus'


Temporale provvidenziale.

$
0
0
Ciao a tutti come state? Qui il tempo per scrivere sul blog scarseggia come la pioggia! Tranne un temporale due sere fa siamo a secco da più di un mese ma per fortuna le temperature sono calate un po'. Le piante, malgrado abbiano sete, gradiscono l'aria sotto ai 30 gradi e gioiscono per la pioggia dell'altra sera anche se oggi tutto tende già ad asciugare.

Per quello che riguarda le immagini apro con la fioritura della Chitalpa che ha fatto moltissimo verde rigoglioso ma solo un'unica bellissima infiorescenza.

x Chitalpa tashkentensis

Devo dire che non mi aspettavo dei fiori così grandi (fino a 3 cm) ma sono contento di vedere che sono uguali a quelli che avevo cercato in rete mesi fa. Sembra una cosa stupida ma spesso le immagini prese da internet non rispecchiano esattamente quello che abbiamo in giardino e qualche volta si rimane delusi. Spero che faccia in tempo a fiorire ancora prima dell'autunno ed in caso contrario posso ugualmente essere soddisfatto dei nuovi rami che sta producendo.

E visto che si parla di nuove fioriture ecco due bellissime piante con fiori arancioni che mi ha dato Gabriele.

Lilium henryi
Iris domestica

Tra le novità ci sono anche queste belle perenni prese l'anno scorso al vivaio Millefoglie che stanno cominciando a fiorire in questi giorni. Ne parlerò meglio quando saranno in piena fioritura.

Rudbeckia subtomentosa 'Henry Eilers' con  Succisella inflexa 'Frosted Pearl'

Subito dietro le novità, continuano a fiorire le 'Hot Lava' che con l'invecchiare del fiore propongono un arancio sempre più chiaro. Dietro cominciano a vedersi i primi fiori del Polygonum scoparium che sprigionano un fortissimo profumo di miele.

In rosa la Tulbaghia violacea.

Con tutto questo caldo siccitoso le piante più belle sono le mediterranee o quelle che in natura crescono nelle zone secche del mondo. Soprattutto la bella Crassula che questo inverno è stata nel letturino e ora deve dimostrarsi rustica anche in piena terra!

Crassula sarcocaulis con la sua fioritura rosa.

Contro il muro la pioggia è stata provvidenziale! Ancora per un paio di giorni le piante sembreranno quasi vigorose!

Spicca la Perovskia in blu!

Si intravede anche una delle mie salvie preferite che quest'anno è cresciuta tantissimo! L'anno prossimo vedrò di cimarla all'inizio di luglio per favorire una crescita più compatta e più infiorescenze.

Salvia azurea.

Altre salvie crescono dietro alle graminacee nel vecchio orto!

Si vedono i primi fiori di Salvia 'Blue Enigma'.

Dà soddisfazione anche il velo di sposa rosa che malgrado cresca a mezz'ombra offre sempre una bellissima nuvola di fiori! L'unico difetto sta nel portamento fragile e fine che lo rende soggetto a spaccature durante i temporali quando non è sostenuto da un tutore.

Gypsophila paniculata 'Flamingo'

Nella zona del corniolo sbocciano anche i primi Coreopsis gialli che muteranno verso il rosso con il raffreddarsi della stagione.

Coreopsis 'Red Shift' con Verbena bonariensis in viola.

Io per oggi vi lascio ma spero di potervi aggiornare tra qualche giorno con un po' più di tempo a disposizione! Un saluto a tutti e un augurio di buona settimana!

L'enorme Phlox ‘Uspech’ che non delude mai!


Viewing all 194 articles
Browse latest View live